Adobe Experience Manager (AEM) è diventato uno strumento essenziale per le aziende che vogliono fornire un’esperienza utente unica e personalizzata. In questo articolo, esploreremo in dettaglio AEM Sites, un componente chiave di AEM. Scopriamo la sua storia, come si colloca nel panorama di soluzioni simili e come l’intelligenza artificiale, in particolare Adobe Sensei, sta potenziando le sue capacità.
La storia di AEM Sites
Prima di diventare un prodotto Adobe, AEM aveva le sue radici in una società chiamata Day Software, con sede in Svizzera. La piattaforma originaria era nota come “Communiqué” o CQ. Nel 2010, Adobe ha acquisito Day Software e, in seguito a questa acquisizione, CQ è diventato Adobe CQ e successivamente Adobe Experience Manager.
L’obiettivo principale di AEM è sempre stato quello di fornire alle aziende gli strumenti per creare, gestire e ottimizzare le esperienze dei clienti su una varietà di canali digitali. Sites, in particolare, è incentrato sulla creazione e gestione di siti web.
Posizionamento di AEM Sites nel Quadrante di Gartner
Adobe Experience Manager, grazie alle sue funzionalità avanzate e all’integrazione con l’ecosistema Adobe, si colloca frequentemente in una posizione di leadership nel quadrante magico di Gartner per le piattaforme di gestione dell’esperienza digitale. La sua capacità di fornire esperienze clienti omogenee su diversi canali gli conferisce un vantaggio distintivo.

Concorrenza sul mercato
Sebbene AEM Sites sia un leader nel suo segmento, non è senza concorrenti. Alcuni dei principali concorrenti includono piattaforme come Sitecore, Drupal, WordPress VIP e Liferay. Tuttavia, ciò che distingue AEM Sites dalla concorrenza sono:
-
- Integrazione profonda: AEM si integra perfettamente con altri prodotti Adobe, come Analytics, Target e Campaign, offrendo una soluzione end-to-end per il marketing digitale.
-
- Scalabilità: Progettato per grandi imprese, AEM Sites può gestire facilmente l’alta affluenza e le esigenze di un grande pubblico.
-
- Personalizzazione: Con AEM Sites, le aziende possono offrire esperienze personalizzate ai loro utenti basate su dati e analisi.
Funzionalità di AEM Sites
Adobe Experience Manager (AEM) Sites è uno dei principali sistemi di gestione dei contenuti (CMS) utilizzato da molte grandi organizzazioni in tutto il mondo. Offre una vasta gamma di funzionalità avanzate per creare, gestire e ottimizzare esperienze web. Ecco alcune delle sue principali funzionalità:
-
Creazione di contenuti drag-and-drop: Consente agli utenti di creare pagine web senza dover scrivere codice, grazie a un’interfaccia intuitiva e facile da usare.
-
Responsive design: Offre strumenti per creare design responsive, garantendo che i siti web appaiano bene su tutti i dispositivi.
-
Personalizzazione: Con AEM Sites, è possibile offrire esperienze personalizzate agli utenti basate su dati e comportamenti specifici.
-
Multilingua e localizzazione: Supporta la creazione e gestione di contenuti in molteplici lingue e localizzazioni geografiche.
-
Versioning: Gli utenti possono facilmente tornare a versioni precedenti di una pagina o di un sito, e confrontare le versioni.
-
Flussi di lavoro: Consente di definire e automatizzare flussi di lavoro per il ciclo di vita del contenuto, dalla creazione all’approvazione e alla pubblicazione.
-
Integrazione con Adobe Cloud: AEM Sites si integra perfettamente con altri prodotti Adobe, come Analytics, Target e Campaign, per una gestione ottimale delle esperienze digitali.
-
Gestione degli asset digitali: Funzionalità integrate di Digital Asset Management (DAM) per gestire immagini, video e altri asset digitali.
-
Sicurezza: Offre livelli robusti di sicurezza, con gestione degli accessi, autenticazione e autorizzazione.
-
Adobe Sensei: Grazie all’integrazione con Adobe Sensei, AEM Sites può utilizzare l’IA per il tagging intelligente, l’ottimizzazione del contenuto e l’analisi dei sentimenti.
Queste sono solo alcune delle molteplici funzionalità offerte da AEM Sites. La piattaforma è in costante evoluzione e Adobe continua a integrare nuove funzionalità e miglioramenti per soddisfare le esigenze mutevoli delle organizzazioni moderne.
L’innovazione con Adobe Sensei e l’Intelligenza Artificiale
Un aspetto entusiasmante di AEM Sites è la sua integrazione con Adobe Sensei, la piattaforma di intelligenza artificiale e machine learning di Adobe. Alcune delle funzionalità potenziate da Adobe Sensei includono:
-
- Tagging intelligente: Utilizzando l’AI, AEM può automaticamente etichettare le immagini con tag pertinenti, facilitando la ricerca e la categorizzazione.
- Ottimizzazione del contenuto: Sensei può analizzare il comportamento degli utenti e suggerire modifiche al contenuto per migliorare l’engagement e la conversione.
- Analisi dei sentimenti: L’analisi in tempo reale dei sentimenti aiuta le aziende a comprendere meglio la percezione dei loro contenuti e a fare aggiustamenti di conseguenza.
In conclusione, AEM Sites non è solo un’altra piattaforma di gestione dei contenuti. Con la sua profonda integrazione, scalabilità, capacità di personalizzazione e l’uso innovativo dell’intelligenza artificiale tramite Adobe Sensei, sta effettivamente ridefinendo come le aziende interagiscono e si impegnano con i loro clienti nel mondo digitale.
Da qualche hanno ho cominciato a lavorare oltre che con Adobe Commerce anche con AEM Sites e in particolare su progetti in cui i due prodotti Adobe sono perfettamente integrati tra di loro. A questo dedicherò a breve un nuovo articolo di approfondimento.