Vi siete mai chiesti come poter ottimizzare il processo di approvazione dei vostri asset digitali? In un mondo in cui la velocità e l’efficienza sono essenziali, AEM Assets offre una soluzione robusta e flessibile. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il flusso di lavoro di approvazione di AEM Assets. Scoprirete come implementare ed utilizzare efficacemente l’AEM Assets Workflow, guadagnando non solo tempo ma anche migliorando la qualità del vostro lavoro. Continuate a leggere per scoprire come trasformare la gestione dei vostri asset digitali.
Capire i Workflow
Per il trattamento degli asset, Experience Manager utilizza i workflow. Questi aiutano ad automatizzare la logica aziendale o le attività. Passaggi granulari per compiere specifici compiti sono forniti di default e gli sviluppatori possono creare i propri passaggi personalizzati. Questi passaggi possono essere combinati in un ordine logico per creare workflow. Ad esempio, un workflow può applicare un watermark su immagini caricate basandosi su criteri specifici, come la cartella di caricamento, la risoluzione dell’immagine, ecc. Un altro esempio è un workflow configurato per applicare watermark e, contemporaneamente, aggiungere metadati, creare rendering, aggiungere tag intelligenti e pubblicare su un datastore.
Workflow Predefiniti Disponibili in Experience Manager
Di default, tutti gli asset caricati sono processati usando il workflow DAM Update Asset. Questo workflow viene eseguito per ogni asset caricato e compie compiti basilari di gestione degli asset come la generazione di rendering, la scrittura dei metadati, l’estrazione di pagine, l’estrazione di media e il transcoding. Per vedere i vari modelli di workflow disponibili di default, andate su Strumenti > Workflow > Modelli in Experience Manager.
Applicare i Workflow per Processare gli Asset
Applicare i workflow agli asset digitali è lo stesso che per le pagine web. Per una guida completa su come creare e utilizzare i workflow, vedere avviare i workflow. Utilizzare i workflow negli asset digitali per attivare l’asset o creare watermark. Molti dei workflow per gli asset sono automaticamente attivati.
Procedure per Applicare i Workflow agli Asset
Per applicare un workflow a un asset, seguite questi passi: navigate fino alla posizione dell’asset per il quale volete avviare un workflow e cliccate sull’asset per aprire la pagina dell’asset. Selezionate Timeline dal menu per visualizzare la timeline. Cliccate Azioni in basso per aprire l’elenco delle azioni disponibili per l’asset. Cliccate Avvia Workflow dall’elenco. Nel dialogo Avvia Workflow, selezionate un modello di workflow dall’elenco. (Opzionale) Specificare un titolo per il workflow che può essere utilizzato per riferire l’istanza del workflow. Cliccate Avvia e poi Procedi. Ogni passaggio del workflow viene visualizzato nella timeline come un evento.Il processo è simile per applicare un workflow a più asset o cartelle. È anche possibile configurare workflow per avviarsi automaticamente e processare gli asset in base a condizioni predefinite.
Best practise e Limitazioni
Considerate le vostre esigenze per tutti i tipi di rendering quando progettate i workflow. Se non prevedete la necessità di un rendering in futuro, rimuovetene il passaggio dalla creazione nel workflow. I rendering non desiderati possono occupare spazio di archiviazione dopo un uso prolungato di Experience Manager.
Incorporare un workflow di approvazione efficace in AEM Assets può significativamente migliorare l’efficienza e la qualità della gestione degli asset digitali. Con le informazioni e le strategie fornite in questo articolo, siete ora meglio equipaggiati per sfruttare al massimo il potenziale di AEM Assets Workflow. Ricordate, un buon workflow non solo semplifica il processo di approvazione, ma garantisce anche che ogni asset rispetti gli standard di qualità desiderati. È tempo di esplorare queste possibilità e vedere come possono trasformare il vostro lavoro quotidiano.